Evolved Ikea and The indiana Jones Syndrome: the contemporary art crisis (di Luca Rossi)

The art collector is the best customer in the world: he will never protest publicly about a wrong purchase. To protest publicly is to look stupid and further devalue one’s own work of art. The art curator was born in the early 1990s to order a large number of artists, art criticism is no longer arguing light and shade but advocating his own selection of artists. Today, the curator suffers from the same overproduction of artists, which is why the art gallery has become the new fundamental node of the system that maintains relations with the market and institutions. The gallery selects, organises exhibitions but can also sell, it has a cultural strength and a commercial strength. The gallery’s selection confers a value that without other critical references automatically becomes artistic and commercial value. The curator’s selection can no longer create value for two reasons: too many small and large exhibitions, too many artists in a single exhibition. Artists who are often inexperienced and interchangeable. The gallery becomes the only compass for understanding what is valuable and what is not. This compass has no critical motivation because there is no viable critical system (everyone has to get along with everyone, critics have become selectors, critical reflection is not needed because the gallery chooses what is good and what is not, collecting is omertous and buys the gallery brand or artists established in the last century). This absence of critical motivation makes the quality of the artwork unnecessary. After many years, this system leads to a levelling down with thousands of works in a short space and time, exactly as we see at art fairs and biennials. At the last Venice Biennale there were 1500 works to see in a few hours and in a small space, at the end the viewer leaves tired and confused. Nothing remains but a big empty space and the name of the curator on duty. In these events filled with works of art, even if there was anything good (that descended from manners, attitudes and visions of quality) it would be stifled and defused. The result continues to be a great void that is masked with thousands of works. 

Absence of criticism means problems in the training of artists and the dissemination to a wider audience. The art world becomes like a “closed sect” that can print money in the form of artworks. A tribe whose oddities are viewed sympathetically by the outside world when a banana fetches $120,000 and Banksy’s work self-destructs as soon as it fetches $1 million. But there always has to be money in the middle, money is the only critical reference that is recognised and it is a requirement that is always in the hands of the gallery or auction house. In addition to this self-referential, closed situation devoid of critical confrontation, there is a crisis of language and a crisis of representation, which artists have to deal with in the age of Instagram. Not only quality is not needed, but quality is very difficult. Why struggle when it is enough to bring the work to a stand at Art Basel to give it value and price? But why is quality so difficult? At least for four reasons:

1) Nothing can stand out. For at least the past 10 years, the digital world has further multiplied the overflow of content, information, projects and artworks. As if 10,000 packages arrived at our homes, the effect would be a suffocation in which nothing can emerge.

2) Reality is stronger than art. We live in a fluid, unforeseen and transversal reality that the digital world makes accessible and highly meaningful on a daily basis. Since the symbolic date of 11 September 2001, the work of art has increasingly struggled on the pedestal to be incidental and meaningful.

3) The art world is based on 4 pillars that do not need quality, why engage in ‘research and development’?

4) The absence of criticism makes training and dissemination very poor. Artists are not adequately trained but above all they address an empty audience if we take away insiders and collectors. Why seek quality if the audience in front of me is empty?

The artists of the latest generations, in order to save themselves by possibly entering some important gallery, rely on two trends that I defined in 2009: the evolved ikea and the young indiana jones syndrome. For the former, a certain mannerist and modernist standard is reworked, which is then arbitrarily loaded with value; in the latter case, the aesthetics of the archaeological find allows one to attract attention at fairs and biennials that present thousands of works all at once. Going around fairs, exhibitions and biennials, 99% of the works of – truly – contemporary art (thus excluding artists who emerged in the last century) are of low quality. No one talks about this because everyone is connected with everyone and because they should close fairs and biennials for at least 10 years, and instead we have a fair or biennale every week. Works of art have value when they bear witness to valuable manners, attitudes and visions. But to develop this cloud MAV (manners, attitudes, visions) from which works precipitate, it takes years while the system forces young artists to crystallise in a few months in weak forms that will never leave them again.

Ikea Evoluta e Sindrome del Giovane Indiana Jones: la crisi dell’arte contemporanea (di Luca Rossi) 

 

Il collezionista d’arte è il cliente migliore del mondo: non protesterà mai pubblicamente per un’acquisto sbagliato. Protestare pubblicamente significa sembrare stupido e svalutare ulteriormente la propria opera d’arte. Il curatore d’arte nasce a inizio anni 90′ per ordinare una grande quantità di artisti, la critica d’arte non è più argomentare luci e ombre ma sostenere la propria selezione di artisti. Oggi il curatore soffre della stessa sovraproduzione di artisti, per questo la galleria d’arte è diventata il nuovo nodo fondamentale del sistema che mantiene relazione con il mercato e con le istituzioni. La galleria seleziona, organizza mostre ma può anche vendere, ha una forza culturale e una forza commerciale. La selezione della galleria conferisce un valore che senza atri riferimenti critici diventa automaticamente valore artistico e commerciale. La selezione del curatore non riesce più a creare valore per due motivi: troppe mostre piccole e grandi, troppi artisti nella singola mostra. Artisti spesso poco incidenti e intercambiabili. La galleria diventa l’unica bussola per capire cosa ha valore e cosa non ha valore. Questa bussola non ha motivazioni critiche perchè non esiste un sistema critico vitale (tutti devono andare d’accordo con tutti, i critici sono diventati selezionatori, la riflessione critica non serve perchè la galleria sceglie cosa va bene e cosa no, il collezionismo è omertoso e acquista  il brand della galleria o artisti consolidati nel secolo scorso). Questa assenza di motivazioni critiche rende la qualità dell’opera d’arte non necessaria. Dopo molti anni questo sistema porta un livellamento verso il basso con migliaia di opere in poco spazio e in poco tempo, esattamente come vediamo in fiere d’arte e biennali. All’ultima Biennale di Venezia c’erano 1500 opere da vedere in poche ore e in poco spazio, alla fine lo spettatore esce stanco e confuso. Non rimane nulla, se non una grande vuoto e il nome del curatore di turno. In queste manifestazioni piene di opere d’arte anche se ci fosse qualcosa di buono (che discende da modi, atteggiamenti e visioni di qualità) verrebbe soffocato e disinnescato. Il risultato continua ad essere una grande vuoto che però è mascherato con migliaia di opere. 

 

Assenza critica significa problemi nella formazione degli artisti e nella divulgazione per coinvolgere un pubblico più ampio. Il mondo dell’arte diventa come una setta chiusa che può stampare moneta sotto forma di opere d’arte. Una tribù le cui stranezze vengono viste con simpatia dal mondo esterno quando una banana arriva a costare 120.000 dollari e l’opera di Banksy si autodistrugge appena aggiudicata per un milione di dollari. Ma ci deve sempre essere il denaro di mezzo, il denaro è l’unico riferimento critico che viene riconosciuto ed è un requisito che è sempre in mano alla galleria o alla casa d’aste. A questa situazione auto referenziale, chiusa e priva di confronto critico, si aggiunge una crisi del linguaggio e una crisi della rappresentazione, con cui gli artisti devono confrontarsi ai tempi di Instagram. Non solo la qualità non serve ma la qualità è molto difficile. Perchè fare fatica quando basta portare l’opera dentro uno stand ad Art Basel per conferire valore e prezzo? Ma perchè la qualità è così difficile? Almeno per 4 motivi:

1) Nulla può emergere. Da almeno 10 anni il mondo digitale moltiplica ulteriorimente la sovraroduzione di contenuti, informazioni, progetti e opere d’arte. Come se ci arrivassero a casa 10.000 pacchi l’effetto sarebbe un soffocamento in cui nulla può emergere. 

2) La realtà è pià forte dell’arte. Viviamo una realtà fluida, imprevista e trasversale che il mondo digitale rende quotidianamente accessibile e fortemente significativa. Dopo la data simbolo dell’11 settembre 2001 l’opera d’arte fa sempre più fatica sul piedistallo ad essere incidente e significativa. 

3) Il mondo dell’arte si basa su 4 pilastri che non necessitano della qualità, perchè impegnarsi nella “ricerca e sviluppo”? 

4) L’assenza critica rende la formazione e la divulgazione molto carenti. Gli artisti non sono formati adeguatamente ma soprattutto si rivolgono ad una platea vuota se togliamo addetti ai lavori e collezionisti. Perchè ricercare la qualità se la platea che ho davanti è vuota?

Gli artisti delle ultime generazioni per salvarsi possibilmente entrando in qualche galleria importante si affidano a due tendenze che ho definito nel 2009: l’ikea evoluta e la sindrome del giovane indiana jones. Per la prima si rielabora un cert standard manierista e modernista che poi viene caricato arbitrariamente di valore; nel secondo caso l’estetica del reperto archeologico permette di attirare l’attenzione in fiere e biennali che presentano migliaia di opere tutte insieme. Girando per fiere, mostre e biennale il 99% delle opere di arte – realmente –  contemporanea (quindi escludendo artisti emersi nel secolo scorso) è di bassa qualità. Nessuno parla di questo perchè tutti sono collegati con tutti e perchè dovrebbero chiudere fiere e biennali per almeno 10 anni, e invece abbiamo una fiera o una beinnale ogn settimana. Le opere d’arte hanno valore quando sono testimoni di modi, atteggiamenti e visioni di valore. Ma per sviluppare questa nuoola MAV (modi,a tteggiamenti, visioni) da cui precipitano le opere, servono anni mentre il sistema costringe i giovani artisti a cristallizzarsi in pochi mesi in forme deboli che poi non li lasceranno più.